La 
                                Storia.. 
                                Benché il nome di Ciminna sia di origine 
                                ritrovamenti archeologici confermano che Ciminna 
                                sia di orìgine punico-greco. In epoca normanna 
                                il borgo in questione conobbe una certa espansione 
                                urbana nei pressi del castello del quale oggi 
                                si trovano solo poche tracce. Durante il Medioevo 
                                la citta' conobbe la celebrità' della cronaca 
                                visto che ospito' Matteo Scaflani, capo della 
                                fazione catalana e nemico di Manfredi Chiaramonte. 
                                Nella prima meta' del 1600 la citta' fu elevata 
                                al grado di ducato feudale posseduto da varie 
                                famiglie nobili come i Ventimiglia ed i Griffeo 
                                dei Princìpi di Partanna. È patria 
                                di numerosi artisti e di eminenti uomini di cultura 
                                quali Paolo e Vincenzo Amato, Vincenzo la Barbera, 
                                Pasquale Sarullo, Vito Graziano e Filippo Meli. 
                                Nel 1962 il regista Luchino Visconti girò 
                                a Ciminna alcune scene del film "II Gattopardo", 
                                affascinato dalla bellezza del paesaggio e dalla 
                                sua splendida chiesa Madre, dove si trovano anche 
                                stucchi di Scipione Li Volsi (1622). 
                              Top 
                              | 
                         
                         
                          |   Il 
                              Territorio 
                              Ciminna ha un discreto fascino naturalistico rappresentato 
                              dalla presenza, nelle campagne locali e precisamente 
                              nelle Serre di Ciminna, di curiosi gessi macrocrìstalllni 
                              che si estendono da Pizzo Avvoltoio a Pizzo Serre 
                              e le cui creste sono abitate da uccelli rapaci. 
                              La citta' conta una lunga tradizione agricola, oggi 
                              conservata non solo nei ricordi degli anziani, ma 
                              anche in un Museo Civico che conserva non solo la 
                              testimonianza delle antiche usanze, ma anche numerosi 
                              attrezzi agricoli e pastorali. 
                             Top  | 
                         
                         
                            
                              Luoghi 
                                da vedere 
                                Sono da visitare: Il 
                                Museo Civico "F. Meli" - 
                                raccolta etnografica ed arti figurative Sec.: 
                                XVII:  
                                La Chiesa di San Giovanni (Sec. XVII) con il miracoloso 
                                Crocifisso (Sec. XVI;  
                                La 
                                biblioteca pubblica che conserva i 
                                resti della "Biblioteca Capucinorum" 
                                ( Sec: XVI) e circa 600 volumi sul Risorgimento 
                                Italiano. Molto suggestivo l'itirenario ecologico 
                                - geologico - speleologico e panoramico delle 
                                zone "Serre" e "Pizzo". 
                                La 
                                Chiesa Madre 
                                cittadina e' intitolata a Santa Maria Maddallena. 
                                Essa fu edificata nel Medioevo, ma nel 1500 conobbe 
                                una radicale riedificazione e ricostruzione. Anche 
                                successivamente la Chiesa fu in parte rimodellata 
                                e gli esempi dell'originaria costruzione sono 
                                il rosone gotico presente nella facciata ed il 
                                cinquecentesco campanile. Il suo interno barocco 
                                e' suddiviso in tre navate ed arricchito dalla 
                                presenza dì varie opere d'arte, a partire 
                                dalle seicentesche statue in stucco realizzate 
                                dai Li Volsi, il coro ligneo intagliato, la seicentesca 
                                stauta raffigurante la Vergine e la settecentesca 
                                statua lignea raffigurante S. Andrea.  
                                La Chiesa dedicata a San Francesco va ricordata 
                                perche' conserva parte di un polittico marmoreo 
                                di scuola gaginesca, una statua raffigurante la 
                                Madonna col Bambino ed un cinquecentesco Crocifisso 
                                realizzato sfruttando la cartapesta. 
                                La seicentesca Chiesa dedicata a San Giovanni 
                                Battista per estensione e' seconda solo a quella 
                                Madre. Essa si fa notare, inoltre, per le opere 
                                d'arte che raccoglie, a partire dal trittico cinquecentesco 
                                con la Madonna dell'Udienza. 
                                Tra le Chiese minori cittadine citiamo quella 
                                dedicata a Santa Lucia e quella intitolata a S. 
                                Domenico da ricordare perche' custodisce due opere 
                                di Antonello Gagini, la cinquecentesca statua 
                                dedicata alla Madonna ed un ciborio. 
                                . 
                              Top 
                                 
                              | 
                         
                         
                          Attrezzature 
                            Museale 
                            All'interno del territorio comunale sono presenti 
                            varie strutture espositive tra cui il 
                            museo, una 
                            sala espositiva, una pinacoteca, la 
                            biblioteca , un centro culturale ed il 
                            Teatro 
                            . | 
                         
                         
                          Attrezzature 
                              sportive  
                              Ampie, frequentatissime e svariegate sono le strutture 
                              sportivo ricreative presenti nel Comune di Ciminna; 
                              tra queste si evidenziano il moderno campo di calcio 
                              il palazzetto polifunzionale ed il parco urbano. 
                            Top  | 
                         
                       
                      
                         
                          |  
                               
                              Durante l'Anno 
                           | Top | 
                           
                            Come 
                            raggiungere:  | 
                         
                         
                          Oltre 
                              alle feste canoniche sono da evidenziare: 
                               
                              Gennaio 
                              Giorno 20, Festa di S. Sebastiano 
                              Aprile 
                              Giorno 25, Festa folkloristica dell'Antenna  
                              Maggio 
                              Prima domenica, Festa del SS Crocifisso e Giro 
                              delle Torce  
                              Giugno 
                              Festa del Corpus Domini  
                              Giorno 29, Festa di S.Pietro  
                              Agosto 
                              Estate a Ciminna  
                              Settembre 
                              Prima domenica, Festa per il patrono S. Vito 
                              Fiera del Bestiame  
                              Ottobre 
                              Terza domenica, Festa Maria Santissima Addolorata 
                               
                              Dicembre 
                              Giorno 8, Festa dell'Immacolata 
                              Giorno 9, Festa u Triunfu 
                               
                               
                             
                              Contatti 
                              Utili 
                              Municipio: 091 8204220 
                              U. Turistico: 091 8293300 
                              siti internet:  
                              www.comunediciminna.it 
                              www.ciminna.eu 
                              www.ciminnaonline.com 
                               
                              
                               | 
                            | 
                            | 
                         
                         
                           | 
                             
                              
                           | 
                            | 
                             
                              | 
                         
                       
                      
                     
                    |