|  
                
                
                 
                  1. Appendice (introduzione)  
                 Relazione della rappresentanza figurata di 
                  tutta l'Apocalisse di S. Giovanni per la solenne festività 
                  del SS. Crocifisso celebrata in Ciminna il primo maggio 1797 
                  e scrìtta dal P. Vincenzo Brancato, monaco domenicano 
                  da Ciminna.
 Dacché piacque al Redentor Benignissimo a strepito di 
                  sorprendenti miracoli, dichiararsi vieppiù tenero Padre 
                  e parzial Protettore di Ciminna in quel prodigiosissimo Simulacro 
                  di Se Crocifisso, onde de-gnossi arricchirla, non s'è 
                  giammai rattepidito l'impegno della favorita Popolazione nel 
                  dar le più sincere riprove della, grata sua corrispondenza 
                  ali' adorato Benefattore. Sopra tutto s' è distinta nel 
                  celebrare a di lui gloria solennissima festa nel dì primo 
                  Maggio d'ogni anno, fatta risaltare per lo più da una 
                  qualche Rappresentanza Ideale, onde con sensibili figure s' 
                  è ingegnato di mettere in veduta degli occhi ancor grossolani 
                  i Sacrosanti Misteri della Croce e del Crocifisso. In questo 
                  anno ne ha somministrato il soggetto 1' Apocalisse di S. Giovanni, 
                  la quale tanti contenendo sacramenti, ad usar l'espressione 
                  di S. Girolamo, quante la compongon parole, è stata giudicata 
                  la più adatta, e più conducente al santo fine 
                  d'infiammare gli animi per il Divin Agnello svenato per nostro 
                  amore e di viemeglio promuoverne la divozione, e la gloria. 
                  I motti, che a più chiara intelligenza della sacra Rappresentanza 
                  si recheranno dai Personaggi, sono stati tolti di peso da quel 
                  capo medesimo del Sacro Testo, che rappresentasi, per ciò 
                  corrono senza citazione, a riserba di pochi che sono tratti 
                  o da altri libri del Sacro Codice, i quali per ciò ne 
                  portano espressa la citazione. Piaccia al Signore che la disposta 
                  rappresentanza tal cagioni negli animi degli spettatori divozione 
                  ed amore per Gesù Crocifìsso, qual di cuore si 
                  brama, e s' augura da chi 1' ha disposta.
 
 Precede un coro di sonatori di timpani e d'altri strumenti da 
                  fiato vagamente vestiti ; poi seguono :
 continua > pdf 
                  (724 KB)
  
                
               |